6.1  Strumenti analogici e digitali

È analogico uno strumento che tratta valori numerici rappresentandoli per "analogia", con la misura di una grandezza fisica continua. È invece digitale uno strumento che tratta tali valori in modo discreto, rappresentandoli con numeri interi espressi tramite cifre, o digit. Un sistema digitale non è necessariamente binario: le macchine calcolatrici che vediamo usano il sistema decimale. Tra gli strumenti analogici abbiamo il Compasso Geometrico et Militare di Galileo, strumento versatilissimo diffuso dall'inizio del diciassettesimo secolo, il planimetro di Gonnella, utilizzato per risolvere le operazioni più elementari del calcolo integrale, e il regolo, che permette di allineare le scale per visualizzare il risultato su una terza. Nella teca bianca all'entrata ci sono dei semplici strumenti digitali: tavole pitagoriche, diversi tipi di addizionatrici a cremagliere, ad esempio l'Addiator con il suo riporto semi-automatico. Questi strumenti molto portatili furono prodotti dagli inizi del ventesimo secolo fino agli anni Ottanta.
Strumenti analogici e digitali | Audioguide MSC