6.3 Le calcolatrici meccaniche
Nel 1873 Odner sostituì i cilindri di Leibniz con le ruote a denti mobili, rendendo le macchine più compatte e più veloci da usare. Questo dà inizio alla serie Brunsviga. Il funzionamento è affine a quello dell'aritmometro: la leva a destra è girata in senso orario per sommare, in senso antiorario per sottrarre. Sono inoltre aggiunte le leve di azzeramento.
Utilizzando queste calcolatrici e un po' di ingegno, era possibile non solo eseguire le quattro operazioni, ma anche velocizzare calcoli molto più complessi, utilizzando algoritmi appropriati.
La Brunsviga nell'immagine è un modello degli anni Cinquanta funzionante, ed è possibile provarla in presenza del personale.