4.4  Tecnologie1961

Università di Pisa
Lo strumento principale della CEP erano le valvole termoioniche, simili a delle lampade a incandescenza, componenti elettroniche in grado di amplificare e indirizzare la corrente. Erano relativamente fragili e scaldavano molto: era utilizzato un raffreddamento ad aria. Come linguaggio di programmazione la CEP utilizzava il Fortran, in aggiunta al proprio linguaggio macchina. Era in grado di effettuare 67.000 addizioni al secondo. Dal punto di vista dell'architettura, era una macchina di Von Neumann: istruzioni e dati condividevano lo stesso spazio di memoria. Vicino all'ingresso della sala si trova la ricostruzione di un circuito con pezzi originali della CEP: si tratta di un addizionatore completo a sei bit, che può essere utilizzato in presenza delle guide.
Tecnologie | Audioguide MSC