6.6  La programma 1011961

Olivetti, Pier Giorgio Perotto
La Programma 101 dell'Olivetti è uno dei gioielli della nostra collezione. Pubblicizzata al suo tempo come il primo computer desktop della storia, è il punto di incontro tra la calcolatrice elettronica scientifica e il Personal Computer: si contende insieme a molti altri il titolo di primo PC della storia. L'interazione avveniva tramite la tastiera e la stampante, e i suoi programmi erano scritti su delle cartoline magnetiche che potevano essere inserite e scambiate. Quando fu presentata a ottobre 1965 al BEMA show di New York, stupì gli spettatori per la sua dimensione: pensavano si trattasse di un terminale collegato ad un computer più grande. Nonostante fosse Turing equivalente, aveva una memoria limitata ed era indirizzata certamente al calcolo più che alla gestione di dati. Nei filmati pubblicitari era dichiarata "portatile", mostrata usata da un bambino e da una ragazza sia a bordo di una piscina sia in una vasca da bagno, in barba alle nozioni di sicurezza elettrica. Furono vendute 40.000 copie solo negli USA, per 3000 dollari ciascuna: equivalenti a 30.000 euro di oggi. Furono acquistate dalla NASA e dalla Difesa Americana, usate sia per il viaggio spaziale che per i bombardamenti aerei. Costruita dal gruppo guidato da Pier Giorgio Perotto, la cosiddetta Perottina è un'icona di design, un punto di svolta nella storia dei computer e un orgoglio Italiano.
La programma 101 | Audioguide MSC