1.3  Grafica e Musica1970-1990

Evans & Sutherland, Commodore, Silicon Graphics, Amstrad
La grafica computerizzata nasce negli anni Sessanta con i primi esperimenti su tubi a raggi catodici e terminali grafici, utilizzati per visualizzare forme semplici. Negli anni Settanta, Evans & Sutherland rivoluzionano la grafica 3D con simulatori militari e software di modellazione. Il sistema in mostra era usato negli anni Ottanta al CNR di Pisa, per la visualizzazione delle strutture tridimensionali delle molecole. Gli anni Ottanta segnano una svolta: James Clark fonda la Silicon Graphics, sviluppando workstation per la modellazione 3D e pipeline grafiche avanzate, mentre il Commodore Amiga democratizza la grafica con chip dedicati, diventando un cult per designer e creativi. Negli anni Novanta, la grafica 3D esplode nel cinema e nei videogiochi. Toy Story della Pixar diventa, nel 1995, il primo lungometraggio interamente digitale. Allo stesso tempo, le schede grafiche con accelerazione 3D diventano una componente comune nei PC. I primi esperimenti di musica generata al computer risalgono agli anni Cinquanta: l'australiano CSIRAC e il britannico Ferrant Mark I furono pionieri nel produrre melodie elettroniche. Nel 1961, i Bell Labs rivoluzionarono il campo con il primo computer in grado di "cantare" Daisy Bell, reso celebre nel film 2001: Odissea nello Spazio. In Italia, tra gli anni Sessanta e Settanta, Pietro Grossi guidò ricerche all'avanguardia a Pisa, gettando le basi per la musica elettronica con progetti come la Tau 2, in mostra nella seconda sala. Negli anni Ottanta, si diffondono i software per la creazione musicale, come ProTracker per l'Amiga, e SoundBlaster per il PC. Nel 1991 fu introdotto lo standard MP3, che facilitò la condivisione online, alimentando la pirateria su piattaforme come Napster. Gli anni 2000 vedono l'avvento di piattaforme di streaming quali Spotify e Apple Music, che offrono riproduzioni illimitate da una scelta amplissima di brani musicali.
Uno monitor a tubo catodico rappresenta dei puntini bianchi su sfondo nero.Un uomo è seduto davanti ad un computer, allo schermo è rappresentata la struttura 3D di una molecola.
Grafica e Musica | Audioguide MSC